Manuali e bibliografia

Studi realizzati in Svizzera:

LANFRANCONI Lucia M., STREMLOW Jürgen, BEN SALAH Hakim, KNÜSEL René (2017): Autoaiuto in Svizzera. Importanza, sviluppo e loro contributo alla salute e all'assistenza sociale. Bern: Hogrefe. 

Al momento, è disponibile unicamente in tedesco o in francese:

Ulteriore bibliografia:

ALBANESI Cinzia (2004): I gruppi di auto-aiuto. Carocci editore: Roma.
Contenuti principali: evoluzione storica, tipologie di gruppi e ruoli possibili dell'operatore.

CAZZANIGA Enrico, NOVENTA Andrea (2015): Manuale dell'Auto Mutuo Aiuto. Edizioni AMA Milano-Monza-Brianza, pp.103. Contenuti principali: importanza, caratteristiche e metodologia dell'auto-aiuto.

WALCHER Luca (2004): Le risorse d’auto-aiuto nel Canton Ticino e il ruolo degli operatori socio-sanitari all’interno dei gruppi. Lavoro di diploma SUPSI-DSAS.

Di seguito trovate un elenco bibliografico dettagliato sull’auto-aiuto (aggiornato a luglio 2025):
→ scaricare l’elenco bibliografico (PDF, 192 KB)


Articoli e interviste in tema di auto-aiuto

Giornata nazionale dell’auto-aiuto
RSI Rete Uno, millevoci, lunedì 21/05/18

I gruppi di auto-aiuto: una risorsa da valorizzare
Articolo nella rivista della farmacia Spazio Salute, settembre 2011